martes, 19 de marzo de 2019

Sine cura - 24 Ore (15/03/19)

L’intera tradizione europea viene evocata: Eraclito e il suo polemos che è anche relazione, Tucidide, Platone, Machiavelli, Nietzsche ma – senza citarli – anche Hegel, ed Heidegger, e Buber. Il principio del dialogo, quindi, che oscilla però tra la hubris, la prepotenza e il foedus, il patto; e che impone all’Europa di non poter essere mai sicura (sine cura, senza cura e senza preoccupazione), a meno che non muoia, non diventi altro da sé.

Fonte | 24 Ore

Ningún comentario:

Cogito,ergo sum - La Voz de Galicia (18/10/2020)

(..) Esta nueva normalidad (asimismo un signo lingüístico descalabrado), que ha supuesto, ahora sí, un descalabro verdadero, o sea, gnoseoló...